Dai un’occhiata a questa istruzione:
play 70
È da qui che comincia tutto. Copiala e incollala nella finestra del codice in alto (il grande spazio bianco sotto il tasto Run). Ora, premi Run…
Forte, no?. Premilo ancora. E ancora. E ancora…
Wow, pazzesco, sono sicuro che potresti continuare così per tutto il giorno. Ma aspetta, prima di perderti in un flusso infinito di beep, prova a cambiare il numero:
play 75
Senti la differenza? Prova con un numero più piccolo:
play 60
Quindi, abbassare il numero produce suoni più gravi mentre alzarlo li rende più acuti. Proprio come in un pianoforte: i tasti nella parte più bassa (quelli a sinistra) producono note più gravi mentre i tasti nella parte alta (quella a sinistra) producono note più acute.
A quanto pare, il Do nella quarta ottava (che si scrive C nella notazione inglese) è identificato dal numero 60. play 60
, quindi, suona il Do nella 4a ottava. Per suonare il tasto successivo sulla destra, devi aggiungere 1 a 60: scrivendo play 61
, che in questo caso rappresenta il tasto nero del Do diesis. Per suonare un Re, il tasto bianco successivo procedendo verso destra, scrivi play 62
.
Non ti preoccupare se ti sembra che non abbia alcun senso: nemmeno per me lo aveva quando ho cominciato. Tutto quello che ti serve di sapere per ora è che numeri piccoli fanno beep più gravi e numeri grandi fanno beep più acuti.
Suonare una nota è divertente, ma suonarne tante contemporaneamente può esserlo anche di più. Prova:
play 72
play 75
play 79
Forte! Quindi, quando scrivi tanti play
, suonano tutti contemporaneamente. Prova da solo: quali numeri suonano bene insieme? Quali invece stridono? Sperimenta, esplora e scopri da solo.
Quindi, suonare note e accordi è divertente, ma che ne dici di provare con una melodia? Ovvero, come si fa a far suonare una nota dopo l’altra e non tutte insieme? Beh, è facile, basta fare una pausa (sleep
) tra le note:
play 72
sleep 1
play 75
sleep 1
play 79
Che bello, un piccolo arpeggio. Ma che significa quell’ 1
in sleep 1
? Quel numero indica la durata dello sleep. Vuol dire: “fermati per un beat”, ma per il momento pensiamo che significhi uno stop di un secondo. E se invece volessimo suonare il nostro arpeggio un po’ più velocemente? Basta usare valori più piccoli per l’istruzione sleep
. Che ne dici della metà, 0.5
?
play 72
sleep 0.5
play 75
sleep 0.5
play 79
Hai notato che suona più veloce? Ora prova, da solo, a cambiare note e tempi.
Una cosa che puoi provare sono i valori intermedi per le note, come play 52.3
oppure play 52.63
. Non c’è nessun bisogno, infatti, di limitarsi ai valori interi delle note. Divertiti a provare da solo.
(N.d.T. in inglese le note si chiamano con le lettere dell’alfabeto e cominciano dal La invece che dal Do. Quindi A = La, B = Si, C = Do, D = Re, E = Mi, F = Fa, G = Sol.) Se già conosci un po’ di notazione musicale (se non la conosci non ti preoccupare, per il momento non è necessaria per divertirsi) potresti voler scrivere una melodia usando i nomi delle note come C e F# invece dei numeri. Sonic Pi ha pensato anche a questo. Puoi fare così:
play :C
sleep 0.5
play :D
sleep 0.5
play :E
Non dimenticare i due punti :
prima del nome della nota in modo che diventi rosa. Puoi anche specificare l’ottava indicando un numero dopo il nome della nota:
play :C3
sleep 0.5
play :D3
sleep 0.5
play :E4
Se ti serve una nota col diesis (in inglese sharp), aggiungi una s
dopo il nome della nota come in play :Fs3
o se ti serve col bemolle (in inglese flat) aggiungi una b
come in play :Eb3
.
Ora puoi sbizzarrirti a far suonare note, accordi e melodie.